venerdì 26, sabato 27, domenica 28 novembre ore 19.00 - 22.00
KOLLATINO UNDERGROUND
Via Sorel 10, Roma
ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI
incontra
ANDREA PORCHEDDU


Nel nono incontro di Novo Critico:
Tre giorni per One Day
conferenza-spettacolo di e con Accademia degli Artefatti partecipa Andrea Porcheddu
(nei giorni del 26 e 27)
ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI si forma intorno agli anni Novanta con lo specifico progetto di promuovere, organizzare e diffondere la cultura teatrale. Produce numerosi spettacoli, performance e azioni teatrali ed è ospite nelle più importanti manifestazioni teatrali e rassegne italiane. Vince la Biennale giovani di Roma del 1999 e nel 2000 il Palazzo delle Esposizioni di Roma dedica un’ampia retrospettiva dei lavori del gruppo. Gli ultimi anni, segnati dall'incontro con la drammaturgia inglese contemporanea e con gli autori Sarah Kane, Martin Crimp, Tim Crouch e Mark Ravenhill, hanno visto Accademia degli Artefatti impegnata in lunghe tournée per tutta Italia. In particolare con gli ultimi passaggi dei progetti Dress Code: reality (Tre pezzi facili e Attentati alla vita di lei di Martin Crimp), Ab-uso (An oak tree e My arm di Tim Crouch) e Spara, trova il tesoro e ripeti di Mark Ravenhill. Questa svolta drammaturgica ha portato la compagnia a ricevere il Premio Ubu 2005 per Tre pezzi facili e il Premio della Critica 2010.
ANDREA PORCHEDDU è critico teatrale e giornalista, membro dell’Associazione Nazionale Critici Teatro e dell’International Association Theater Critics, insegna dal 2002 “Metodologia della critica dello spettacolo” alla “Facoltà design e arti” dello Iuav di Venezia. Ha insegnato “Animazione Teatrale” all’Università della Calabria e “Teoria e Tecnica della progettazione pedagogica” all’Accademia Silvio d’Amico di Roma. È stato direttore responsabile del bimestrale Teatro/Pubblico, edito dal Teatro Stabile di Torino fino al giugno 2007. Ha collaborato con diverse testate nazionali (Rai Radio3-Suite; RaiSat; RaiUno-Palcoscenico, Il sole 24ore, L’Unità, Stream Tv; Epolis; Dnews) e scrive per delteatro.it. Ha pubblicato diversi libri, tra cui “Questo fantasma, il critico a teatro” (Titivillus, 2010); La storia e la visione: sessanta anni dell’Accademia Nazionale di Danza (Gangemi, 2008); Il falso e il vero: il teatro di Arturo Cirillo (Titivillus, 2008); Palermo dentro: il teatro di Emma Dante (Editrice Zona 2006); Per una nuova animazione teatrale (Edizioni Casa Teatro Ragazzi, Torino, 2006), L’invenzione della memoria: il teatro di Ascanio Celestini (Il Principe Costante edizioni, 2005), Il compagno di Banquo: scritti su teatro e scuola (Fabio Croce Editore, 2002), Adriatico, manuale per un viaggio teatrale nei Balcani (Edizioni Css Udine, 2001), Casa degli Alfieri, la terra e la poesia (Titivillus, 2001), numerosi saggi, sceneggiature e i romanzi Piccola tragedia, in minore (Edizioni Fabio Croce, 2000) e Amarti m’affatica (Maschietto Editore, 2006). Per RaiCinema è co-autore dei documentari Antigone e l’Impero (2008) e L’Italia del nostro scontento (2009). Dirige il Festival “Teatri delle Mura” di Padova dal 2006 al 2009, ha ideato e dirige il Festival “Sguardi-teatro contemporaneo in Veneto” ed è membro di numerose giurie nazionali ed internazionali di settore.
info e prenotazioni: tel begin_of_the_skype_highlighting 349 2834261 end_of_the_skype_highlighting
novocritico@gmail.com
novocritico.blogspot.com349 2834261